Comunicato Stampa SPRAR

L’1 febbraio 2021 è avvenuto il cambio di gestione del centro SPRAR/SIPROIMI per minori stranieri non accompagnati (MSNA) ospiti del Comune di Gorgoglione. Vincitrice della gara d’appalto è la Società Cooperativa Sociale Auxilium.

Abbiamo ereditato un progetto d’accoglienza..  finalmente, lavoriamo per l’ integrazione degli ospiti e per la valorizzazione delle risorse umane e delle attività commerciali locali” dice il Sindaco Carmine Nigro.

Finora il centro è stato distante dalla realtà sociale della comunità Gorgoglionese. Timide sono state le azioni che hanno portato ad un reale e costante coinvolgimento degli ospiti in attività d’integrazione con la comunità locale e troppo poche sono state le attenzioni riservate alle risorse umane e attività commerciali locali da parte dai precedenti gestori e amministratori comunali.

La prolungata distanza tra gli ospiti e la società d’ora in poi s’inverte. Consistenti sono le novità che mettono al centro del progetto sia le necessità e le potenzialità dei minori, sia le risorse umane e le realtà economiche del territorio.

I destinatari dei servizi sono gli ospiti, i ragazzi che in quanto richiedenti di protezione umanitaria e d’asilo, necessitano di assistenza e di stimoli per vivere al meglio il processo d’integrazione nella comunità ospitante. In questo senso l’Amministrazione Comunale ha richiesto all’Ufficio scolastico Provinciale l’apertura di un corso CPIA per permettere ai ragazzi, con età superiore ai 14 anni, di ottenere il diploma di scuola secondaria di primo grado. L’attivazione di tirocini formativi presso le aziende artigianali e agricole locali, poi, servirà ai ragazzi ad interfacciarsi con il mondo del lavoro.  Queste azioni primordiali diventano la spinta rigeneratrice che stimolerà o comunque darà ai ragazzi la possibilità di formarsi e di restare.

Rispetto al passato rilevante è l’assunzione di otto figure professionali di Gorgoglione addette all’accoglienza (alla mediazione culturale, alla salute alimentare, alla sicurezza, all’educazione linguistica e non) che insieme ad altri professionisti (dell’assistenza legale, sociale e psicologica) costruiscono l’equipe completa che implementa finalmente l’accoglienza integrata sul territorio, differenziandosi, così, dal passato. Da troppo tempo ormai il centro costituiva il luogo di lavoro da cui “fuggire” per via della scarsa valorizzazione riservata al personale locale addetto all’accoglienza.

Inoltre, altre novità rispetto alla passata gestione riguardano il totale ed esclusivo coinvolgimento delle attività commerciali gorgoglionesi nella fornitura di beni alimentari destinati agli ospiti dello SPRAR/SIPROIMI. La relazione economica diretta tra le attività commerciali in loco e la cooperativa garantiscono da una parte la corretta alimentazione degli ospiti, e dall’altra valorizzano l’economia dei piccoli commercianti del Comune.  L’approvvigionamento di beni viene gestito mensilmente e a rotazione dai 3 negozi di alimentari locali, estromettendo lo spauracchio della concorrenza extra-locale e la dispersione dei proventi provenienti da queste attività.

Una nuova pagina dell’accoglienza integrata si apre, dunque, nel Comune di Gorgoglione; una nuova sfida che coinvolge e valorizza le risorse umane e imprenditoriali locali mettendole al servizio dell’azione umanitaria.

Skip to content